Aperte le iscrizioni al corso "Gestione dei Percorsi di Autonomia Abitativa dei TPI in Uscita dal Sistema di Accoglienza"

 

 

ISCRIVITI QUI

 

Il corso si articola in due mattinate di formazione tematica online da realizzarsi mediante singoli interventi (live e registrati) e discussioni di gruppo e punta ad un duplice obiettivo formativo.

In primo luogo, coinvolgere gli operatori dei servizi di accoglienza nell’approfondimento e nel confronto delle rispettive modalità operative negli accompagnamenti all’inserimento abitativo dei propri beneficiari, tanto a partire dagli strumenti e dai contributi previsti dalle diverse progettualità in cui operano, quanto mediante l’eventuale sperimentazione di buone prassi innovative. La discussione beneficerà del raffronto con una ricerca sul tema realizzata su scala nazionale all’interno del Progetto Fra NOI.

In secondo luogo, far incontrare gli stessi gestori con le prospettive degli altri principali stakeholders coinvolti nella partita casa e, di converso, permettere a quest’ultimi di conoscere sia le dimensioni del problema abitativo per persone in uscita dai progetti di accoglienza, sia i contributi e gli interventi previsti dalle progettualità SAI e FAMI a sostegno dell’autonomia abitativa di titolari di protezione internazionale.   

 

  1. L’AUTONOMIA ABITATIVA di RIFUGIATI e TPI Moderatore Andrea Nasti

Data: 20 aprile, 9.30-12.30 

  • Questionario di ricerca (Andrea Nasti, Consorzio Comunità Brianza)
    • Il problema dell’alloggio in uscita dai progetti di accoglienza: numeri e criticità.
    • Principali output della ricerca e presentazione report.
  • FOCUS I: i titolari di protezione (Marta Zambonardi, Coordinatrice SAI Monza, Consorzio Comunità Brianza; Chiara Tasinazzo, Coordinatrice SAI Caronno Pertusella, Chiara Ossuzio, Coordinatrice SAI Malnate) 
    • Esigenze: tempi stretti, precarietà contrattuale, gap di garanzie reputazionali.
    • Risorse: flessibilità, adattabilità e capacità finanziaria. 
    • Criticità: pronti per essere buoni inquilini? Quali strumenti per colmare il gap? 
    • Buone prassi nella gestione delle uscite.
  • FOCUS II: i gestori di servizi di accoglienza (Massimiliano Giacomello, responsabile Area Abitare e Inclusione Sociale; Matteo Castellani, Responsabile Accoglienza CAS Consorzio Comunità Brianza)
    • Formazione operatori e beneficiari.
    • Programmazione futuri SAI: quali strumenti per l’autonomia abitativa inserire nelle nuove progettazioni?
    • Housing sociale a bassa soglia e co-housing: sperimentazione “ponte” verso l’autonomia? 
  1. PARTNERSHIPS CON GLI ALTRI STAKEHOLDERS, PROGETTI E STRUMENTI INNOVATIVI Moderatore Andrea Nasti

 

Data: 27 aprile, 9.00-12.00 

AGENZIE IMMOBILIARI E ASSOCIAZIONI DEI PROPRIETARI: UNA PARTNERSHIP POSSIBILE CON IL TERZO SETTORE? (Beatrice Zanolini, Segretario FIMAA Milano, Lodi, Monza e Brianza; Stefano Ardita, Presidente CONFABITARE Monza e Brianza)

  • Vendita Vs solo affitti. 
  • Oltre i pregiudizi, quali garanzie richieste per affitto e per acquisto?
  • Esiste una quota di mercato scoperta? Richiedenti asilo e TPI possono rappresentare una “clientela” interessante per coprirne una fetta?
  • I sostegni all’abitare del terzo settore: una partnership possibile con il mondo degli intermediari immobiliari?

SINDACATO INQUILINI E AGENZIE PER LA CASA LA LOCAZIONE AI MIGRANTI E IL RUOLO DELL’AGENZIA CASA A MONZA E BRIANZA (Dino Pavesi, SICET Monza; Luca Esposito, Responsabile Agenzia Casa, Ambito Territoriale di Carate Brianza)

  • Locazione e popolazione migrante dalla prospettiva dell'agenzia: il caso monzese. 
  • Locazione e popolazione migrante dalla prospettiva del sindacato dei proprietari. Sono possibili opportunità di collaborazione con i gestori di servizi di accoglienza?  

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUI NUOVI BISOGNI DELL’ABITARE SOCIALE (Prof.ssa Angela Silvia Pavesi, Politecnico di Milano; Dott.ssa Genny Cia, Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito - Real Estate Center.)

  • I nuovi bisogni dell’abitare sociale: quadro generale e raccomandazioni dal mondo accademico.
  • Fondi e servizi pubblici, fondazioni private, fondi assicurativi, aste giudiziarie: quali opportunità e quale strategia oltre i servizi ordinari di accoglienza?
  • Il canone concordato: soluzione concreta per il contrasto al disagio abitativo? 
  •  Ruolo, funzionamento e utilità delle “agenzie per la casa”: il caso dell’ambito di Carate Brianza.

ISCRIVITI QUI